STATI REGIONALI DELLE DONNE
- ROMA
- 27 mag 2015
- Tempo di lettura: 2 min

Il confronto fra generazioni in una prospettiva di genere
Il 14 maggio scorso si sono tenuti a Roma presso la Casa Internazionale delle donne Gli Stati Generali delle donne del Lazio. Isa Maggi, che ha presentato l’iniziativa insieme ad Alida Castelli e Loretta Campagna, ha spiegato che l’evento sta investendo tutto il territorio nazionale con l’obiettivo di dar voce ad associazioni, politica, istituzioni, parti sociali etc. per raccogliere le testimonianze dirette che formano il pensiero collettivo ma anche la specificità del territorio. Le proposte operative confluiranno il 26, 27 e 28 settembre, a Milano all’Expo 2015, dove i gruppi di lavoro elaboreranno una piattaforma in vista della Conferenza mondiale delle donne 2015: Pechino vent’anni dopo. L’UGL Lazio, attraverso Luisa Molè, Responsabile Regionale Welfare e politiche di genere, ha scelto di dar voce alle proprie rappresentanti territoriali Jessica Antonini del coordinamento Giovani UGL e Maria Letizia Magistri di UGL Pensionati per presentare temi che per tradizione e costituzione considera centrali, quali la famiglia e il ruolo delle donne all’interno di essa e nella società.
In questi ultimi anni, le recenti riforme sul lavoro e previdenziali hanno contribuito a mettere le generazioni una contro l’altra e spaccare così il già fragile tessuto sociale tanto provato dalla crisi economica. L’UGL si batte per la valorizzazione di tutte le età della vita e si fa portatore di una cultura della trasmissione delle competenze che è utile per favorire la solidarietà, il dialogo e il trasferimento delle esperienze tra generazioni, favorendo così l’invecchiamento attivo e il passaggio di valori fondamentali ai giovani che cercano risposte concrete per costruire il loro futuro. Jessica e Maria Letizia con le loro testimonianze dirette hanno interpretato il tema dell’empowerment come processo di crescita per le giovani donne e il ruolo fondamentale di sostegno delle nonne all’interno della società.
Comentários