No all'accordo ricollocazione personale Città Metropolitana
- Anna Maria Messina
- 10 nov 2015
- Tempo di lettura: 1 min

No ad accordo su ricollocazione personale Città Metropolitana: è iniquo e non trasparente” “L’Ugl Autonomie Locali non ha siglato l’accordo sulla ricollocazione del personale Enti locali Città Metropolitana di Roma con la Regione Lazio perché l’intesa si basa su criteri poco chiari e non contiene tutele adeguate per i lavoratori considerati in esubero”. Lo rendono noto il segretario regionale dell’Ugl Autonomie Locali, Marina Bevilacqua, e il segretario provinciale Ugl Autonomie Locali, Fabiana Attig, sottolineando come “si è persa l’occasione di tutelare equamente e a norma di legge i tanti lavoratori che oggi rischiano una mobilità forzata, ingiusta e illegittima”. “Come avevamo già sottolineato in audizione presso il Consiglio Regionale del Lazio – spiegano -, la proposta di legge regionale cui si ispira questo accordo è totalmente disallineata dal quadro normativo nazionale delineato dalla legge Delrio n. 56 del 2014, che prescrive di procedere prima all’attribuzione delle funzioni e delle deleghe e soltanto dopo alla verifica di eventuali esuberi. Invece, con l’intesa si mettono in mobilità ‘preventiva’ circa 600 lavoratori, sulla base di elenchi stilati con criteri poco trasparenti, e la gran parte del personale dichiarato in esubero non ha certezze sulla propria ricollocazione professionale”.“Inoltre - proseguono – l’accordo sancisce il passaggio delle funzioni della Città Metropolitana a favore dell’ente Regione Lazio senza garantire una chiara copertura finanziaria nella riorganizzazione delle attività; si procede invece ad un’inutile duplicazione delle funzioni di formazione professionale e non si presta alcuna attenzione alle peculiarità della Polizia provinciale”. “Ci attiveremo in tutte le sedi competenti – concludono le sindacaliste – per opporci alle ingiustizie di questo accordo e per riportare trasparenza e correttezza nell’attuazione della riforma Delrio a livello regionale”.
ความคิดเห็น