Da Napoli al via seminari sul Jobs Act
- Anna Maria Messina
- 5 giu 2015
- Tempo di lettura: 2 min
E’ partita il 4 giugno da Napoli l’iniziativa dell’Ugl Sanità per la formazione e l’aggiornamento su ‘Jobs Act – Il nuovo scenario del mondo del lavoro’ rivolto ai rappresentanti e ai dirigenti sindacali della categoria. All’iniziativa hanno preso parte il segretario generale dell’Ugl, Francesco Paolo Capone, il segretario confederale e responsabile per l’Ugl di Napoli e Campania,Giancarlo Favoccia, e il segretario nazionale dell’Ugl Sanità. Il seminario è stato curato dal professor Temistocle Bussino, componente del Centro Studi Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro, docente presso importanti Università e Scuole di formazione ed autore di numerosi testi in materia giuslavoristica e previdenziale. Per il segretario nazionale dell’Ugl Sanità “l’aggiornamento è indispensabile in un panorama, come quello del lavoro, reso ancor più complesso dalle numerose e profonde modifiche introdotte dal Jobs Act, i cui effetti vanno attentamente analizzati per poter continuare a svolgere al meglio il nostro ruolo di rappresentanti sindacali e scorgere nuovi margini di intervento, come nel caso della contrattazione aziendale e di prossimità”. “La formazione dei sindacalisti – continua – è fondamentale anche perché i decreti attuativi del Jobs Act, da quelli già applicati a quelli ancora in fase di discussione, stanno portando e continueranno a portare conseguenze importanti sulla disciplina dei licenziamenti, degli ammortizzatori sociali, delle forme contrattuali, rivelando tutte le falle di una riforma che – conclude – non ha saputo dare le risposte attese, né tantomeno rafforzare le condizioni di occupabilità, aumentando solo la flessibilità in uscita e depotenziando la contrattazione collettiva”. JOBS ACT – IL NUOVO SCENARIO DEL MONDO DEL LAVORO Assunzioni agevolate e riordino delle forme contrattuali - Legge di Stabilità 2015 - La stabilizzazione delle assunzioni 2015 - Esonero contributivo e disposizioni illustrate dalle circolari INPS - Riforma dei contratti di lavoro (tempo determinato e apprendistato) Le mansioni dopo il Jobs Act - La contrattazione aziendale e di prossimità - Mansioni fungibili e mansioni equivalenti - Demansionamento per motivi organizzativi - Demansionamento e conciliazione Licenziamenti e applicazione delle tutele crescenti - La disciplina dei licenziamenti economici - Il licenziamento disciplinare per fatto insussistente - Casi in cui sussiste il diritto alla reintegra: i licenziamenti nulli e casistica dei licenziamenti disciplinari - I risarcimenti per le aziende in tutela obbligatoria - La nuova offerta di conciliazione - Vecchio e nuovo regime a confronto e casi di applicazione congiunta Ammortizzatori sociali - Legge Delega 183/2014 per la riforma degli ammortizzatori sociali - La nuova disoccupazione: Naspi e ASdi - Il contratto di solidarietà
Comments