top of page

Cisa-Allegion, Spera (Ugl):"siglato a Roma l'accordo".

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 16 ott 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

Dopo l’ok dei lavoratori, questa mattina a Roma al ministero dello Sviluppo economico è stato firmato l’accordo - tra ministero dello Sviluppo economico, azienda, sindacati, Regioni e istituzioni locali - "che riduce l’impatto su occupazione e avvia un nuovo piano industriale per la Cisa-Allegion", commenta la Regione Emilia-Romagna. "Bene la sigla definitiva dell’accordo. Ora la Regione - ha sottolineato l’assessore regionale alle Attività produttive Palma Costi - continuerà a seguire la vicenda con attenzione. E per lo stabilimento di Faenza nella prospettiva di un rilancio industriale, confermiamo che la Regione potrà mettere in campo interventi sia di formazione e riqualificazione professionale, sia gli strumenti e le risorse legate ai bandi Por Fesr per la ricerca industriale e l'innovazione per nuovi prodotti su cui auspichiamo che l'azienda sappia cogliere le opportunità oggi messe a disposizione, proprio nell'ottica di un consolidamento del Polo faentino così come previsto dal nuovo Piano Industriale di Cisa intenda impegnarsi". Il Piano industriale proposto dall’azienda punta a dare nuova centralità all'impianto di Faenza, in provincia di Ravenna, in particolare come centro R&S e per le produzioni pre-serie e delle cosiddette Master Keys ad alto contenuto tecnologico. "Vorrei sottolineare la positività di una trattativa condotta davvero con grande attenzione e senso di responsabilità sia da parte delle Organizzazioni sindacali sia del management dell'impresa, del Ministero e delle istituzioni coinvolte", ha concluso l’assessore Costi. L’accordo prevede che siano dimezzati gli esuberi, (circa 130 rispetto ai 258 annunciati a Faenza nel Ravennate e circa 20 nel sito di Monsampolo del Tronto, nell'ascolano), 30 mesi di mobilità, integrazione alla Cig da parte dell'azienda con un bonus di 400 euro mese e un piano industriale di 17 milioni di euro complessivi, parte dei quali per riconvertire le strutture produttive". “Dopo il vasto consenso espresso dai lavoratori nel referendum, con il 90 per cento di voti favorevoli, oggi abbiamo ratificato l’intesa definitiva sul futuro di Allegion Cisa al ministero dello Sviluppo Economico”. Questo il commento del segretario generale dell’Ugl Metalmeccanici, Antonio Spera, al termine della riunione alla quale hanno partecipato anche i rappresentanti delle regioni Emilia Romagna e Marche, esprimendo soddisfazione “per un accordo che scongiura i licenziamenti e pone le basi per il rilancio industriale dell’azienda”. Per l’Ugl erano presenti all’incontro anche il segretario nazionale dell’Ugl Metalmeccanici con delega a impiegati e quadri, Paolo Di Giovine, e il segretario provinciale dell’Ugl Metalmeccanici Ravenna, Gerardo Fasulo.


 
 
 

Comentarios


Post in evidenza
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
Archivio
Post recenti
bottom of page