top of page

VM MOTORI, FCA E UGL: "UN IMPEGNO NEL SEGNO DELLA COMUNITA'"

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 7 apr 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

“Fca continuerà a investire e conferma l’impegno negli investimenti su tutti gli stabilimenti del Paese”. Lo ha dichiarato ieri Antonio Spera, responsabile nazionale della federazione Ugl e del settore auto Fca e Fiat, durante un incontro coi vertici provinciali e regionali a Cento, tra cui Maurizio Boschi, segretario provinciale di Bologna, Marco Bardella, segretario di Ferrara, Francesco Stavale e Gerardo Fasulo, neo segretario regionale Ugl.

Presente anche il direttivo centese di Ugl metalmeccanici, composto da Marco Rabboni, Paolo Rabboni e Sergio Franceschini: “Ci tengo a ricompattare il gruppo dirigente dell’Ugl di Cento e di Ferrara, di rimetterlo in piedi – ha confermato Spera, – instaurando una politica sindacale con persone serie, capaci e corrette, che non disconoscono un accordo dopo averlo sottoscritto e sono consapevoli di ciò a cui vanno incontro”.

Sulla situazione Vm motori cittadina, con una cassa integrazione in via di diminuzione, Spera ha rassicurato come nell’incontro con l’amministratore delegato Fca Marchionne sia stato sottolineato più volte che “si continuerà a puntare come si è sempre fatto, nonostante il momento particolare in seguito alle vicissitudini del petrolio e del dieselgate. Il piano prevede che al 2018 tutti gli stabilimenti vadano a pieno regime, con una piena saturazione: una buona parte sono già al 70-80%, sulla buona strada, dunque, per annullare la cassa integrazione”.

Un breve sguardo anche al resto d’Italia: allo stabilimento Fca Maserati di Modena, che dovrà subire il trasferimento di 50 lavoratori presso la Ferrari di Modena, 15 alla Maserati corse e forse 30-40 a Termoli e Cassino, dove verranno prodotte la Giulia e un suv Alfa Romeo ancora da denominare, due degli otto articoli previsti dal piano Alfa che verrà completato al 2018, assegnato agli stabilimenti carrozzerie.

Grandi aspettative di Fca anche per il polo produttivo unico di Torino Maserati, che metterà sul mercato un prodotto di altissima gamma, e per lo stabilimento di Pratola Serra (Avellino), con massiccia integrazione (85-90% dal 2008 per un totale di 3-4 giorni al mese di lavoro), che sta avendo un aumento della produzione previsto di 100 mila motori.

“Ci siamo su tutto l’impianto – ha concluso infine Spera, – lo stiamo monitorando, le difficoltà ci sono, ma siamo costantemente sui territori”.

Comments


Post in evidenza
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
Archivio
Post recenti
bottom of page