LEONARDO COMPANY: RIORGANIZZAZIONI SENZA FINE
- Admin
- 9 nov 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Nella riunione svoltasi giovedi 3 novembre, tra la Direzione Aziendale di Leonardo company, allargata ai responsabili HR delle tre divisioni ex Selex Es, Sistemi avionici e spaziali, Elettronica per la Difesa Terrestre e Navale e Sistemi per la Sicurezza e le Informazioni con la Segreteria Nazionale della Ugl metalmeccanici, si e’ appresa ufficialmente, la volonta’ di Leonardo Company di voler riorganizzare le attivita’ dei siti di Roma Tiburtina e Roma Laurentina.
Tale riorganizzazione a detta dell’Azienda, comportera’ la rescissione di 13 contratti di affitto nella zona Tiburtina, con un risparmio di circa 6 milioni di euro annui e la necessita di trasferire, a partire da agosto 2017, 480 lavoratori dal sito di Tiburtina a quello di Laurentina, dove la rinegoziazione del contratto di affitto, portera` ad un risparmio di un milione di euro all’anno.
Tra i 480 lavoratori interessati al trasferimento, ci sono 220 persone di ingegneria, 170 della Lob ATC ed il resto sono impegnati in attivita’ di supporto. E’ previsto inoltre lo spostamento di 45 lavoratori della divisione Land&Naval, attualmente a Laurentina, verso Tiburtina.
Saranno necessari investimenti per circa 8 milioni di euro, per la creazione di 500 nuove postazioni di lavoro a Laurentina e per l’ammodernamento della mensa nel sito medesimo. Dal primo di gennaio 2016 le varie Aziende dell’allora gruppo Finmeccanica, oggi Leonardo Company sono state sciolte e sono diventate 7 divisioni : Elicotteri, Velivoli, Aerostrutture, Sistemi di Difesa e le tre precedentemente citate. Questa e’ stata solo l’ultima di una lunga serie di azioni che hanno visto accorpamenti, fusioni, cessioni, vendite, chiusure di siti, forti di riduzioni di personale per migliaia di unita’. Ora dopo appena 10 mesi da una riconfigurazione importante dell’azienda, che ha visto anche il cambiamento dello storico nome, ricomincia l’azione di rimodulazione di attivita’ che la logica vorrebbe gestite in comune, per la specifica tecnologia duale militare e civile dell’area Radar. Storicamente, anche l’attuale Lob ATC era inserita in un contesto unico, civile-militare e questo era un punto di sinergia e di forza, ora spostare queste attivita’ oltre che di divisione ma anche di sito, crediamo sia un grave errore. Per finire e non in termini di importanza, crediamo, come Ugl metalmeccanici, che in una metropoli atipica come Roma dove le distanze sono grandi e vanno misurate in termini di tempo e stress da traffico e non solo in termini chilometrici, spostare 480 persone in un sito come Laurentina, che non dispone di parcheggi sufficienti creera’ grandi disagi alle lavoratrici e ai lavoratori trasferiti in particolare per la conciliazione lavoro-famiglia.
Unica nota positiva venuta dall’incontro, la netta smentita da parte dell’Azienda, del trasferimento di circa 200 lavoratori della Divisione Land & Naval da Pomezia a Roma Tiburtina.

Roma, 4 novembre 2016 Segreteria Nazionale Ugl metalmeccanici
Comments